Se hai bisogno di un controllo della vista, è importante sapere a chi rivolgerti: all’oculista o all’optometrista? Scopri la differenza tra queste due figure professionali e quando è meglio scegliere l’una o l’altra.
Oculista
L’oculista è un medico specializzato in oftalmologia, esperto nella diagnosi e nel trattamento delle malattie degli occhi. Dopo la laurea in Medicina, si specializza per eseguire visite oculistiche complete, prescrivere farmaci e intervenire chirurgicamente in caso di problemi agli occhi come glaucoma, cataratta o infezioni. L’oculista può anche valutare la necessità di occhiali da vista o lenti a contatto.
Optometrista
L’optometrista è un professionista esperto nella misurazione della vista e nella prevenzione dei difetti visivi. Pur non essendo medico, svolge controlli visivi di routine per individuare miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia, e può consigliare occhiali da vista e lenti a contatto personalizzate, trattare problemi della visione binoculare, per esempio computer vision syndrome. Tuttavia, non può diagnosticare né curare malattie degli occhi.
Quando rivolgersi all’oculista?
- In presenza di sintomi come dolore, arrossamento o calo improvviso della vista
- Se sospetti una malattia o hai bisogno di una visita specialistica approfondita presso un centro oculistico
Quando rivolgersi all’optometrista?
- Per un controllo della vista di routine
- Per scegliere o aggiornare occhiali da vista e lenti a contatto, anche specializzate
Al Poliambulatorio HUB puoi prenotare visite sia con l’oculista che con l’optometrista, per una cura completa della tua vista e la prevenzione dei problemi agli occhi. Prenota una visita chiamando il numero 0444251922 o visitando il nostro sito web.