Skip to main content
HUB SALUTE RADDOPPIA A VICENZA: nuova sede in via Marani 29 per le Visite Specialistiche
HUB SALUTE RADDOPPIA A VICENZA: nuova sede in via Marani 29 per le Visite Specialistiche
HUB SALUTE RADDOPPIA A VICENZA: nuova sede in via Marani 29 per le Visite Specialistiche

La gotta è una forma di artrite infiammatoria acuta, spesso estremamente dolorosa, causata dall’accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni. Sebbene la genetica giochi il suo ruolo, l’alimentazione ha un impatto significativo sulla gestione di questa condizione, soprattutto durante i mesi più caldi. L’estate, con le sue modifiche alle abitudini alimentari, grigliate e bevande fresche, può rappresentare un periodo critico per chi soffre di gotta.

Sapere quali alimenti e bevande evitare o limitare quando fa caldo e quali strategie alimentari adottare è fondamentale per prevenire gli attacchi e convivere meglio con questa patologia. In questo articolo, faremo chiarezza su cosa è importante evitare a tavola durante l’estate e come il Poliambulatorio HUB può offrire un supporto prezioso per la gestione della gotta.

Cos'è la gotta e perché l'alimentazione è cruciale, specialmente in estate

La gotta si manifesta quando i livelli di acido urico nel sangue diventano troppo elevati, una condizione nota come iperuricemia. L’acido urico è un prodotto di scarto derivante dal metabolismo delle purine, sostanze presenti naturalmente in molti alimenti e prodotte anche dal nostro corpo. Se l’acido urico in eccesso non viene eliminato efficacemente dai reni, può cristallizzarsi e depositarsi nelle articolazioni, scatenando un’infiammazione acuta e molto dolorosa. Il più delle volte, l’attacco colpisce l’alluce, ma può interessare anche caviglie, ginocchia e polsi.

L’alimentazione è fondamentale nella gestione della gotta perché alcuni cibi sono ricchi di purine e possono aumentare i livelli di acido urico. D’estate, questo aspetto diventa ancora più critico per diverse ragioni:

  • disidratazione: il caldo e la sudorazione possono portare a disidratazione, concentrando l’acido urico nel sangue e favorendo la formazione di cristalli
  • abitudini alimentari estive: un maggiore consumo di carne rossa, frutti di mare, bevande zuccherate e alcoliche può incrementare la produzione di acido urico o ridurne l’eliminazione.

Alimenti e bevande "a rischio" da limitare o evitare con il caldo

Per chi soffre di gotta, è essenziale prestare particolare attenzione alla dieta estiva, limitando o evitando il consumo di specifici alimenti e bevande:

  • carni ad alto contenuto di purine:sono da limitare o evitare le frattaglie, come fegato, reni e altre interiora, e la selvaggina. Anche le carni rosse in generale andrebbero consumate con moderazione. In generale, è consigliabile seguire una dieta normoproteica e non iperproteica, privilegiando fonti proteiche vegetali come i legumi
  • pesce e frutti di mare specifici: tra i prodotti ittici, da limitare sono i pesci azzurri ricchi di purine come aringhe, acciughe, alici, sgombri e sarde, oltre ai crostacei come cozze e vongole. I gamberi, invece, possono essere consumati con più tranquillità
  • bevande alcoliche: birra e superalcolici ostacolano l’eliminazione dell’acido urico. La birra, in particolare, contiene anche purine
  • bevande e alimenti ricchi di fruttosio: succhi di frutta confezionati, bibite gassate e dolcificanti a base di fruttosio possono aumentare la produzione di acido urico. Fate attenzione anche ai prodotti da forno che spesso contengono sciroppo di mais, ricco in fruttosio. Inoltre, sebbene la frutta sia sana, in estate è facile esagerare: due porzioni al giorno sono generalmente sufficienti per non eccedere con il fruttosio
  • melone e prosciutto crudo: il classico abbinamento estivo di melone e prosciutto crudo è da evitare, poiché il melone è ricco di fruttosio e il prosciutto crudo è ricco di sodio e purine, un mix non ideale per chi soffre di gotta.
  • sodio (sale): ridurre l’apporto di sodio facilita l’escrezione dell’acido urico. Limitate il sale da cucina, la salsa di soia, salumi e affettati. Cercate prodotti che contengano meno di 0,8g di sale per 100g di prodotto
  • digiuni prolungati e diete drastiche: evitare digiuni prolungati, diete eccessivamente ipocaloriche o diete chetogeniche, poiché possono causare un aumento improvviso dell’acido urico.

L'importanza dell'idratazione e quali bevande preferire

Una corretta idratazione è fondamentale per chi soffre di gotta, specialmente con il caldo. Bere a sufficienza aiuta i reni a eliminare l’acido urico in modo più efficiente, riducendo il rischio di formazione di cristalli.

Le bevande da preferire sono:

  • acqua: è la bevanda migliore. Cerca di bere almeno 2 litri di acqua al giorno, e anche di più se pratichi attività fisica o se le temperature sono molto elevate
  • tisane e infusi non zuccherati
  • caffè e tè: consumati con moderazione (ad esempio, 2-3 caffè al giorno), possono essere inclusi nella dieta
  • latte e latticini a basso contenuto di grassi: alcuni studi suggeriscono un effetto protettivo. Inserisci anche lo yogurt bianco naturale o il kefir bianco, ma evita i formaggi stagionati per l’alto contenuto di sodio.

Consigli pratici per gestire la gotta e l'alimentazione durante l'estate

Ecco alcuni suggerimenti pratici per affrontare al meglio i mesi estivi senza rinunciare al gusto e al benessere:

  • verdura ad ogni pasto: inserisci una porzione abbondante di verdura sia a pranzo che a cena. Fai attenzione a non esagerare con i pomodori
  • varia le fonti proteiche: opta per carni bianche (pollo, tacchino), uova e, tra i pesci, scegli quelli a basso contenuto di purine. Gli omega-3 sono importanti, quindi non eliminare tutto il pesce, ma seleziona i tipi più adatti
  • pianifica i pasti: se prevedi eventi sociali o grigliate, cerca di bilanciare il consumo di alimenti a rischio con opzioni più sicure e ricche di vegetali
  • non saltare i pasti: mantieni una regolarità per evitare picchi di acido urico
  • controlla il peso: il sovrappeso e l’obesità sono fattori di rischio. Mantenere un peso sano è cruciale
  • monitora il metabolismo: oltre al peso, è importante tenere sotto controllo eventuali anomalie sul metabolismo glucidico e lipidico attraverso analisi del sangue come glicemia, glicata, insulina, colesterolo totale (LDL, HDL) e trigliceridi
  • segui le indicazioni del tuo medico: continua ad assumere eventuali farmaci prescritti e rispetta i consigli del tuo medico curante o dello specialista.

Il supporto del Poliambulatorio HUB per la gestione della gotta

Il Poliambulatorio HUB è al tuo fianco per aiutarti a gestire la gotta, specialmente durante il periodo estivo. Presso la nostra struttura, puoi trovare:

  • visite specialistiche: i nostri medici reumatologi esperti, come la Dott.ssa Elisabetta De Camillis, possono effettuare una diagnosi precisa, monitorare la tua condizione e definire un piano di trattamento personalizzato
  • consulenze nutrizionali: la nostra nutrizionista Ilaria Boaria può elaborare piani alimentari specifici per la gestione della gotta, fornendoti indicazioni dettagliate sugli alimenti da preferire, da limitare e su come bilanciare i pasti, tenendo conto anche delle tue preferenze e delle tue abitudini estive
  • approccio integrato: il nostro team lavora in sinergia per offrirti un supporto a 360 gradi, combinando consigli medici e nutrizionali per il tuo benessere.

La gotta è una condizione che richiede attenzione costante, e la corretta alimentazione, soprattutto d’estate, è uno strumento potente per gestirla. Mantenere un’adeguata idratazione, limitare alimenti e bevande ricchi di purine e fruttosio, e adottare uno stile di vita sano sono passi fondamentali per prevenire gli attacchi e migliorare significativamente la qualità della vita.

Se soffri di gotta e desideri un supporto personalizzato per la gestione della tua alimentazione e del tuo benessere, non esitare a contattare il Poliambulatorio HUB. I nostri specialisti sono pronti ad offrirti la loro competenza e il loro supporto.

Prenota una visita con la Dott.ssa Elisabetta De Camillis o una consulenza con la nutrizionista Ilaria Boaria chiamando il numero 0444251922 o visitando il nostro sito web. La tua salute è importante per noi, in ogni stagione!

Prenota ora