Skip to main content
SERVIZIO PRENOTAZIONE ESAMI DEL SANGUE ONLINE: puoi prenotare gli esami del sangue con un click, prova il servizio
SERVIZIO PRENOTAZIONE ESAMI DEL SANGUE ONLINE: puoi prenotare gli esami del sangue con un click, prova il servizio
SERVIZIO PRENOTAZIONE ESAMI DEL SANGUE ONLINE: puoi prenotare gli esami del sangue con un click, prova il servizio

Esami del sangue – Prenotazioni

Prenotare esami del sangue - Prelievi

ESAMI DEL SANGUE VICENZA, ANALISI DEL SANGUE VICENZA, ESAMI SANGUE VICENZA, ANALISI SANGUE VICENZA

DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ dalle 7:30 alle 10:00, Anche senza appuntamento
Non è necessaria l’impegnativa medica.

La prenotazione esami del sangue può essere fatta online, telefonicamente oppure presso la nostra accettazione.

Prenota Online

Puoi richiedere il TUO PREVENTIVO inoltrandoci gli esami che vuoi fare a: info@hubsalute.it.

Per ulteriori informazioni restiamo a tua disposizione al numero 0444 251922 oppure scrivici una mail, il nostro staff ti risponderà nel minor tempo possibile.

Come prepararsi al prelievo?

Documenti da portare con sè:
  • Codice fiscale
  • Documento di identità
Prima del prelievo:
  • Rimani a digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente al prelievo (è consentito bere acqua).
  • Non mangiare e non fumare la mattina del prelievo.
  • Limita l’attività fisica la mattina del prelievo.
  • Alcuni esami particolari richiedono delle preparazioni particolari e per questo è possibile contattare direttamente la segreteria HUB.
Preparazione del paziente – raccomandazioni

Nei giorni che precedono il prelievo non deve essere fatta attività fisica intensa e devono essere quanto più possibile evitate situazioni di stress. Anche se non strettamente necessario per tutti gli esami, è prescritto il digiuno da almeno 8 ore (ma non più di 12). È consentita l’assunzione di 1-2 bicchieri di acqua. Evitare il fumo e l’assunzione di farmaci (ansiolitici, sonniferi, analgesici, antiinfiammatori, antiinfluenzali, vitamine) quando, su consenso medico, questo sia possibile. I farmaci possono essere assunti subito dopo il prelievo. La composizione del pasto che precede il digiuno deve essere quella abituale, evitando quindi eccessi e restrizioni.

Flusso di pazienti

I pazienti, superata la porta di ingresso del punto prelievo, vengono chiamati ai banconi dell’accettazione secondo l’ordine della prenotazione eseguita online o secondo l’ordine di arrivo.  Effettuata l’accettazione ed il pagamento, a ciascun paziente viene consegnato il foglio ritiro referti, con il numero di chiamata e la data di ritiro referto ed i codici utente e password per la visualizzazione on-line dei referti. Dopo la fase di accettazione alla reception, il paziente è invitato ad accomodarsi in sala d’attesa fino alla chiamata del proprio numero nella sala prelievi, secondo l’ordine fissato in precedenza.

Esecuzione del prelievo

Il prelievo venoso è eseguito da personale infermieristico. Al momento del prelievo l’operatore chiederà di confermare la propria identità, domandando di ripetere nome e cognome. Il prelievo viene eseguito utilizzando materiale sterile monouso. Per ogni informazione è possibile rivolgersi all’infermiere, che fornirà tutte le informazioni. La presenza di un accompagnatore è necessaria per i minori e le persone non autosufficienti. Il prelievo viene in genere eseguito su una vena centrale dell’avambraccio. Solo in caso di difficoltà a reperire una vena in tale zona, saranno utilizzate vene del dorso del braccio, vene del polso e della mano.

Cosa fare dopo il prelievo?

  • Ti consigliamo di mantenere il braccio disteso e la mano aperta per circa 5 minuti, effettuando una leggera pressione con un batuffolo di cotone sulla sede della puntura
  • Fai una buona colazione

Esami non prenotabili online

  • Curva glicemica
  • Curva insulinica
  • Test di intolleranza al lattosio
  • Curva prolattina
  • Determinazione di renina e/o aldosterone in clino ed ortostatismo

Questi test devono essere prenotati contattando l’accettazione del Poliambulatorio per ricevere le informazioni riguardanti le modalità e i tempi di permanenza in struttura.

Prelievi a domicilio

Il Laboratorio è attrezzato per la gestione di prelievi a domicilio previa richiesta telefonica al numero:
Tel: +39 0444.251922
Tale servizio prevede un pagamento aggiuntivo.

Raccolta e conservazione campioni biologici

Ti invitiamo ad approfondire nella pagina dedicata.

Approfondisci

Referti

È possibile scaricare i referti direttamente online attraverso l’apposito servizio.

Referti Online

Non hai mai usufruito del servizio di referti online? Per maggiori informazioni consulta la nostra guida.

Guida Referti Online

I referti vengono consegnati dal lunedì al venerdì dalle ore 7.30 alle 19.00.
Su richiesta del paziente, il referto può essere inviato per posta al relativo domicilio o via mail.
Il referto può essere ritirato anche da persona delegata, presentando delega scritta e documento di riconoscimento.