In questo articolo parliamo di..
- IST e salute orale: un legame importante
- Riconoscere i segni delle IST in bocca e sui genitali
- Perché la diagnosi precoce delle IST è cruciale per la tua salute orale e generale
- Diagnosi delle IST: un controllo anche in bocca
- Affrontare una diagnosi di IST: cosa fare e a chi rivolgersi
- Proteggi la tua salute orale e sessuale: consigli di prevenzione
Hai mai pensato a quanto sia importante la tua salute sessuale? E a quanto sia collegata alla salute della tua bocca? Forse no, ma le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST) sono una realtà che riguarda potenzialmente tutti e possono manifestarsi non solo a livello genitale, ma anche nel cavo orale.
Il 20 marzo si celebra la Giornata Mondiale della Salute Orale, un’occasione importante per ricordare quanto la salute della bocca sia parte integrante del benessere generale, inclusa la salute sessuale.
Spesso silenziose, perché prive di sintomi, le IST possono avere conseguenze serie se non individuate e curate in tempo. Conoscere le IST, incluse le loro manifestazioni orali, è un atto di responsabilità verso te stesso e il tuo partner.
In questo articolo ti spiegheremo il legame tra IST e salute orale, quali segnali – anche nascosti – possono rivelarne la presenza in bocca e sui genitali, e soprattutto come proteggerti. Perché informarsi è il primo passo per prenderti cura della tua salute a 360 gradi.
Malattie sessualmente trasmissibili e salute orale: un legame importante
Le Infezioni Sessualmente Trasmissibili (IST) sono infezioni causate da batteri, virus, parassiti o funghi che si trasmettono principalmente durante rapporti sessuali non protetti (vaginali, anali e orali).
Il contatto diretto con fluidi corporei infetti, come sangue, sperma, secrezioni vaginali e fluidi pre-eiaculatori, è la via principale di trasmissione. Ma il contatto diretto con lesioni o mucose infette, come quelle del cavo orale, può essere un’altra via di contagio. Questo spiega il forte legame tra IST e salute orale: alcune IST possono manifestarsi con lesioni, ulcere, macchie o altre alterazioni visibili nella bocca, rendendo quindi il controllo del cavo orale parte integrante della prevenzione e diagnosi.
Tra le IST più comuni che possono avere manifestazioni orali troviamo la clamidia, la gonorrea, la sifilide, l’herpes genitale, l’HPV (Papillomavirus Umano) e l’HIV.
Riconoscere i segni delle Malattie sessualmente trasmissibili in bocca e sui genitali
Spesso le IST non danno alcun segnale, soprattutto nelle fasi iniziali. Questa assenza di sintomi rende facile non accorgersi dell’infezione. Quando i sintomi compaiono, possono variare molto a seconda del tipo di IST e includere manifestazioni sia a livello genitale che orale.
- sintomi genitali: perdite dai genitali (biancastre, giallastre, verdognole), bruciore o dolore durante la minzione, piccole ferite, vesciche, ulcere o verruche nella zona genitale, prurito o dolore nella zona genitale o pelvica
- sintomi orali: lesioni, ulcere, afte persistenti che non guariscono, macchie bianche o rosse sulla lingua, sulle gengive o sul palato, gonfiore delle gengive, difficoltà a deglutire, mal di gola cronico.
L’assenza di sintomi non esclude la presenza dell’infezione, per questo sono raccomandati controlli periodici, soprattutto in caso di rapporti non protetti, che includano anche un’attenta osservazione del cavo orale da parte del medico o del dentista.
Perché la diagnosi precoce delle Malattie sessualmente trasmissibili è cruciale per la tua salute orale e generale
La diagnosi precoce delle IST è fondamentale per prevenire complicanze a lungo termine, che possono avere un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita, sia a livello genitale che orale. Ignorare un’infezione, anche se asintomatica, può portare a:
- complicanze generali: infertilità (sia maschile che femminile), Malattia Infiammatoria Pelvica (PID) nelle donne, complicanze durante la gravidanza, aumento del rischio di contrarre l’HIV, alcuni tipi di tumore e danni ad altri organi
- complicanze orali: lesioni croniche che possono compromettere la masticazione, la deglutizione e la fonazione, aumento del rischio di tumori del cavo orale (associati ad alcuni tipi di HPV).
Per questo la diagnosi precoce, che include anche un esame del cavo orale, è fondamentale: prima si interviene, minori sono i rischi di complicanze, sia a livello genitale che orale.
Diagnosi delle Malattie sessualmente trasmissibili: un controllo anche in bocca
La diagnosi delle IST si basa su diversi tipi di test, a seconda dell’infezione sospettata e delle manifestazioni, che possono essere sia genitali che orali.
Oltre agli esami tradizionali, come esami del sangue, tamponi genitali ed esami delle urine, un’attenta osservazione del cavo orale da parte del medico o del dentista può rivelare segni importanti di alcune IST.
In caso di lesioni sospette nel cavo orale, possono essere prescritti esami specifici come biopsie o test di laboratorio per identificare la causa. È fondamentale consultare un medico per determinare quali test sono più appropriati in base alla tua situazione e ai tuoi fattori di rischio.
Affrontare una diagnosi di Malattie sessualmente trasmissibili: cosa fare e a chi rivolgersi
Ricevere una diagnosi di IST può generare preoccupazione, ma è importante sapere che molte IST sono curabili con terapie specifiche, come antibiotici per le infezioni batteriche o farmaci antivirali per alcune infezioni virali.
Il medico indicherà il trattamento più adeguato al tuo caso e ti fornirà tutte le informazioni necessarie. È importante informare il partner (o i partner) sessuale, in modo che possano sottoporsi ai controlli necessari e ricevere il trattamento, se necessario.
Per supporto e informazioni, oltre al tuo medico curante, puoi rivolgerti a specialisti in malattie infettive, dermatologi o ginecologi, a seconda del tipo di IST.
Proteggi la tua salute orale e sessuale: consigli di prevenzione
La prevenzione è la strategia più efficace per proteggere la tua salute sessuale e orale dalle IST. Ecco alcuni consigli pratici:
- usa sempre il preservativo durante ogni rapporto sessuale (vaginale, anale e orale). Il preservativo è una barriera efficace contro molte IST
- informati correttamente sulle Malattie sessualmente trasmissibili, sulle loro modalità di trasmissione, sui sintomi e sulle possibili complicanze, sia a livello genitale che orale
- parla apertamente con il tuo partner della tua salute sessuale e dell’importanza della prevenzione. La comunicazione aperta e onesta è fondamentale per una sessualità consapevole e responsabile
- fai controlli medici periodici, che includano anche un esame del cavo orale da parte del medico o del dentista, soprattutto in caso di rapporti non protetti o in presenza di sintomi sospetti
- valuta la vaccinazione contro l’HPV e l’Epatite B con il tuo medico curante. La vaccinazione è una forma di prevenzione molto efficace per queste specifiche IST
- mantieni una buona igiene orale: una corretta igiene orale può contribuire a prevenire alcune infezioni del cavo orale, anche se non protegge direttamente da tutte le IST trasmesse per via sessuale. Questo include lavarsi i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro, usare il filo interdentale quotidianamente, utilizzare un collutorio antisettico se consigliato dal dentista e fare controlli regolari dal dentista.
La tua salute sessuale e orale sono parti importanti del tuo benessere generale. Se hai dubbi, domande o hai avuto comportamenti a rischio, non esitare a contattare il Poliambulatorio HUB di Vicenza. I nostri specialisti sono a tua disposizione per una consulenza personalizzata, per eseguire test diagnostici specifici, inclusi quelli per le manifestazioni orali, e per fornirti tutte le informazioni e il supporto necessari. Chiama il numero 0444 251922 o visita il nostro sito web per prenotare una visita.