Skip to main content
HUB SALUTE RADDOPPIA A VICENZA: nuova sede in via Marani 29 per le Visite Specialistiche
HUB SALUTE RADDOPPIA A VICENZA: nuova sede in via Marani 29 per le Visite Specialistiche
HUB SALUTE RADDOPPIA A VICENZA: nuova sede in via Marani 29 per le Visite Specialistiche

Hai mai pensato che il benessere di tutto il tuo corpo possa dipendere dall’equilibrio di un organo in particolare? Ebbene sì, l’intestino, con il suo complesso ecosistema di miliardi di microrganismi, svolge un ruolo cruciale per la nostra salute generale. Quando questo delicato equilibrio si altera, si parla di disbiosi intestinale, una condizione che può manifestarsi in modi diversi e influenzare non solo l’apparato digerente, ma anche il sistema immunitario, il metabolismo e persino l’umore.

Comprendere cos’è la disbiosi, quali sono le sue cause e i segnali che ci invia il nostro corpo è il primo passo per prendercene cura e ritrovare il benessere. In questo articolo, esploreremo insieme questo affascinante argomento e vedremo come il Poliambulatorio HUB può essere un valido alleato per la salute del tuo intestino.

Cos'è la disbiosi intestinale: quando l'equilibrio si rompe

Come abbiamo accennato, il nostro intestino ospita un’enorme e variegata comunità di microrganismi, tra cui batteri, virus, funghi e protozoi, che nel loro insieme costituiscono il microbiota intestinale. In condizioni di salute, questo microbiota vive in una sorta di armonia, con un equilibrio tra specie “benefiche” e specie potenzialmente “dannose”.

La disbiosi intestinale si verifica quando questo equilibrio si rompe, a favore di una proliferazione eccessiva di microrganismi dannosi o di una riduzione della diversità e della quantità di quelli benefici. Questa alterazione può compromettere le numerose funzioni che il microbiota svolge per il nostro organismo, come la digestione degli alimenti, la produzione di vitamine, la protezione dalla proliferazione di patogeni e la modulazione del sistema immunitario.

Immagina l’intestino come un giardino rigoglioso con diverse specie di piante che convivono in equilibrio, aiutandosi a vicenda. La disbiosi è come se in questo giardino prendessero il sopravvento le erbacce, soffocando le piante utili e alterando l’intero ecosistema.

Le cause della disbiosi: un mix di fattori

La disbiosi intestinale non ha una singola causa, ma è spesso il risultato di una combinazione di diversi fattori legati al nostro stile di vita, alla nostra alimentazione e, in alcuni casi, a fattori esterni. Ecco alcune delle cause più comuni:

  • alimentazione scorretta: una dieta povera di fibre (frutta, verdura, cereali integrali e legumi) e ricca di zuccheri raffinati, grassi saturi, alimenti ultra-processati e additivi può favorire la crescita di batteri “cattivi” a discapito di quelli benefici. Ciò che mangiamo nutre non solo noi stessi, ma anche il nostro microbiota
  • uso eccessivo di antibiotici: gli antibiotici, pur essendo farmaci preziosi per combattere le infezioni batteriche, possono avere un impatto significativo sul microbiota intestinale, eliminando non solo i batteri patogeni ma anche quelli “buoni”, alterando così l’equilibrio
  • stress cronico: periodi prolungati di stress possono influenzare negativamente la composizione e la funzione del microbiota intestinale attraverso l’asse intestino-cervello, come abbiamo visto nel precedente articolo
  • infezioni gastrointestinali: infezioni batteriche, virali o parassitarie possono alterare temporaneamente o permanentemente l’equilibrio del microbiota
  • farmaci: oltre agli antibiotici, anche altri farmaci come alcuni antinfiammatori non steroidei (FANS), inibitori della pompa protonica (PPI) e lassativi possono influenzare il microbiota
  • età: la composizione del microbiota tende a variare con l’età, e negli anziani si può osservare una riduzione della diversità batterica
  • stile di vita sedentario: la mancanza di attività fisica regolare può avere un impatto negativo sulla diversità e sull’equilibrio del microbiota
  • igiene eccessiva: un’eccessiva igiene, soprattutto nei primi anni di vita, potrebbe limitare l’esposizione a una varietà di microrganismi importanti per lo sviluppo di un microbiota sano.

È importante considerare che spesso più fattori concorrono a determinare uno stato di disbiosi. Comprendere le potenziali cause è fondamentale per adottare strategie preventive e terapeutiche mirate.

I segnali che indicano uno squilibrio intestinale

La disbiosi intestinale può manifestarsi con una varietà di sintomi, che possono variare da persona a persona in base alla gravità dello squilibrio e alle caratteristiche individuali. Spesso, i primi segnali riguardano l’apparato digerente, ma nel tempo possono comparire anche sintomi a livello sistemico, influenzando altri organi e sistemi. Ecco alcuni dei segnali più comuni che possono indicare una disbiosi:

  • disturbi gastrointestinali: questi sono spesso i primi e più evidenti segnali di uno squilibrio intestinale. Possono includere gonfiore addominale, meteorismo (eccessiva produzione di gas), dolore o crampi addominali, diarrea, stitichezza o un’alternanza di entrambi. La difficoltà nella digestione di alcuni alimenti può anche essere un campanello d’allarme
  • reflusso acido e bruciore di stomaco: anche se non sempre direttamente collegati alla disbiosi nel basso intestino, alterazioni del microbiota possono influenzare la motilità intestinale e contribuire a problemi digestivi superiori
  • stanchezza cronica e affaticamento: un intestino in disequilibrio può compromettere l’assorbimento di nutrienti essenziali e influenzare la produzione di energia, portando a una sensazione di stanchezza persistente e mancanza di energia, anche dopo un riposo adeguato
  • problemi della pelle: l’intestino e la pelle sono strettamente connessi attraverso l’asse intestino-pelle. La disbiosi può contribuire a infiammazioni sistemiche che si manifestano a livello cutaneo con acne, eczema, rosacea o dermatiti
  • difficoltà di concentrazione e “nebbia mentale”: l’alterata comunicazione tra intestino e cervello può influenzare le funzioni cognitive, portando a difficoltà di concentrazione, problemi di memoria e una sensazione di “mente annebbiata”
  • cambiamenti dell’umore: come abbiamo visto, il microbiota produce neurotrasmettitori che influenzano l’umore. Uno squilibrio può contribuire a irritabilità, ansia e persino sintomi depressivi
  • sistema immunitario indebolito: un microbiota sano svolge un ruolo cruciale nel supportare il sistema immunitario. La disbiosi può compromettere questa funzione, rendendo l’organismo più suscettibile a infezioni e malattie
  • intolleranze alimentari: la disbiosi può contribuire allo sviluppo o al peggioramento di intolleranze alimentari, rendendo difficile la digestione di specifici alimenti.

È importante ricordare che questi sintomi possono avere diverse cause. Tuttavia, se persistono o compaiono insieme, ti consigliamo di consultare il tuo medico curante o di rivolgerti agli esperti gastroenterologi del Poliambulatorio HUB, come la Dott.ssa Tosca Bertin, specialista in Gastroenterologia, per una valutazione approfondita e gli accertamenti necessari.

Strategie per ripristinare l'equilibrio e il ruolo del Poliambulatorio HUB

Una volta identificata la disbiosi, l’obiettivo principale è ripristinare l’equilibrio del microbiota intestinale e alleviare i sintomi associati. Le strategie possono variare a seconda della causa e della gravità dello squilibrio e spesso richiedono un approccio multimodale che coinvolge modifiche dello stile di vita, della dieta e, in alcuni casi, l’utilizzo di specifici interventi terapeutici.

Al Poliambulatorio HUB, possiamo offrirti un supporto completo per riequilibrare il tuo microbiota intestinale attraverso:

  • consulenza nutrizionale personalizzata: i nostri esperti nutrizionisti possono elaborare piani alimentari specifici, ricchi di fibre, prebiotici (come aglio, cipolla, carciofi, banane) e alimenti fermentati contenenti probiotici naturali (come yogurt con fermenti vivi, kefir, crauti). Ti forniremo indicazioni pratiche su cosa mangiare per favorire la crescita dei batteri benefici e limitare quelli dannosi
  • integrazione di probiotici e prebiotici: in base alla valutazione del tuo caso specifico, i nostri specialisti possono consigliare l’assunzione di integratori di probiotici (microrganismi vivi benefici) e/o prebiotici (sostanze che nutrono i batteri buoni). La scelta del tipo e del dosaggio di probiotici deve essere personalizzata in base alle tue esigenze
  • gestione dello stress: considerato il legame tra intestino e cervello, affrontare lo stress è fondamentale. Nel nostro poliambulatorio, possiamo offrirti supporto psicologico e consigli su tecniche di rilassamento per aiutarti a gestire lo stress e ridurre il suo impatto sul tuo intestino
  • consigli sull’uso di farmaci: i nostri medici ti forniranno indicazioni sull’uso consapevole di antibiotici e altri farmaci che potrebbero influenzare il microbiota, valutando alternative quando possibile
  • monitoraggio e follow-up: è importante monitorare i progressi e adattare le strategie terapeutiche in base alla risposta individuale. Al Poliambulatorio HUB, ti offriremo un follow-up personalizzato per assicurarci che tu stia tornando a un equilibrio intestinale ottimale e che i tuoi sintomi stiano migliorando.

La disbiosi intestinale è una condizione che può influenzare il benessere di tutto il corpo, andando ben oltre i semplici disturbi digestivi. Riconoscere i segnali e intervenire con le strategie appropriate è fondamentale per ripristinare l’equilibrio del microbiota e migliorare la qualità della vita.

Se sospetti di avere una disbiosi intestinale o manifesti i sintomi descritti, non esitare a contattare il Poliambulatorio HUB. La nostra équipe di specialisti è pronta ad offrirti una valutazione completa e un percorso personalizzato per aiutarti a ritrovare l’equilibrio del tuo intestino e, di conseguenza, il benessere di tutto il tuo corpo.

Prenota una visita con i nostri gastroenterologi o i nostri nutrizionisti chiamando il numero 0444251922 o visitando il nostro sito web. Prenditi cura del tuo intestino, prenditi cura di te!

Prenota ora